Per gli adulti

  • Assicurati che i tuoi figli conoscano (anche se molto piccoli) il proprio cognome, l’indirizzo di casa e il numero di telefono dei genitori o di una persona di fiducia.
  • Incoraggia i tuoi figli a crearsi una rete di persone di fiducia a cui possono rivolgersi per chiedere aiuto.
  • Insegna ai tuoi figli che quando si sentono in pericolo possono fermare e chiedere aiuto ai rappresentanti delle Istituzioni che incontrano per strada, ad esempio ai Vigili del Fuoco, alle ambulanze o alla Polizia.
  • Imparate voi stessi quali rischi si possono trovare su internet e gli accorgimenti per rendere sicura la navigazione sia per voi che per i vostri figli.
  • Fate in modo che ci sia sempre un dialogo aperto con i vostri figli affinché si sentano liberi di confidarvi se hanno avuto esperienze che li hanno fatti sentire a disagio.
  • Dite ai vostri figli di non camminare mai da soli, ma sempre in compagnia di un amico o di un adulto di fiducia.
  • Insegnate ai vostri figli come e dove chiedere aiuto se necessario.
  • Chiedete ai vostri figli di informarvi se cambiano i programmi già stabiliti.
  • Incoraggiate i vostri figli a fare attenzione a ciò che li circonda e a memorizzare i dettagli di persone sospette in cui potrebbero imbattersi (ad esempio l’aspetto o abbigliamento).

     

    Per i bambini

  • Ricorda che non sei mai solo: c’è sempre qualcuno disposto ad ascoltarti e ad aiutarti.
  • Se cambi i tuoi programmi comunicalo a qualcuno.
  • Puoi dire sempre “NO” a qualsiasi cosa ti faccia sentire a disagio o ti spaventi.
  • Se sei in pericolo o ti senti insicuro, mettiti subito in contatto con la Polizia o con una persona di cui ti fidi.
  • Fatti insegnare come e quando chiamare un numero di emergenza.
  • Se vai abitualmente a fare sport o al centro estivo a piedi, fallo in sicurezza: individua i luoghi dove puoi trovare aiuto se necessario (ad esempio un ufficio di polizia).
  • Cammina sempre in gruppo con gli amici.
  • Se qualcuno in auto si avvicina o si ferma a chiederti informazioni, tu non avvicinarti e non entrare mai nell’auto.
  • Se sei solo in casa, non aprire la porta e non dire a nessuno che sei da solo in casa.
  • Impara ad usare internet in maniera sicura.

     

     

    Si raccomanda di consultare il sito istituzionale della Polizia di Stato https://www.poliziadistato.it/ per avere consigli, notizie aggiornate e indicazioni sui “link utili”.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER SCARICARE LA LA BROCHURE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LE PERSONE SCOMPARSE “QUANDO QUALCUNO SCOMPARE”